L'occa ti la gente... uno spettacolo replicato più di cento volte
L’OCCA TI LA GENTE
Commedia in due atti di Mimino Spano (1977 - repliche 1991, 2010, 2011, 2012)
Leggi tutto...
Ancora a Teatro con OCCHIO NON VEDE..
Il Piccolo Teatro ci riprova con la nuova commedia Occhio non vede ...clinica San Giuseppe - Sambiasi dal 7 al 13 Giugno 2017 Teatro comunale di Nardò!!
Il Piccolo Teatro 'Città di Nardò'
I primi passi
Esiste una realtà, la storia dei nostri antenati, che attraverso lo snodarsi delle proprie radici, a volte lineare e sereno, a volte tortuoso e...
Il Piccolo Teatro "Città di Nardò" taglia il traguardo dei 40 anni.
Si è inaugurata lunedì 8 dicembre 2014, alle 18:30 presso il Chiostro di Sant'Antonio, la mostra fotografica con documenti ed immagini che hanno segnato la storia della compagnia.
Vi ricordiamo ancora gli appuntamenti per Dicembre. La mostra dedicata ai nostri 40 anni di vita e lo spettacolo celebrativo che andrà in scena dal 16 e sino al 21 Dicembre al teatro comunale di Nardò!! Per prenotare i posti vi aspettiamo nel torrione del castello tutte le sere dalle 18:30 e sino alle 20:30. Non Mancate!
traduzione e adattamento Piccolo Teatro Di Nardò liberamente tratta da "La fortuna si diverte" di A. Setti
In scena il 4-5-6-7-10-11-12-13 Maggio 2018
Una della più esilaranti commedie del '900 riadattata dal Piccolo Teatro di Nardò.
“LA DIVINO COMMEDIA” racconta di Pasquale Grifone un povero facchino cui piace alzare il gomito. Una notte dopo una mezza ubriacatura riceve in sogno la “visita” di Dante Alighieri del quale aveva trovato il suo busto in gesso gettato fra i rifiuti. Il poeta per ringraziarlo gli suggerisce quattro numeri da giocare al lotto con la promessa che se si fosse fidato sarebbe poi diventato ricco.. una delle commedia più esilaranti del ‘900 riadattata ed interpretata dal Piccolo Teatro Città di Nardò.
LA DIVINO COMMEDIA regia Andrea Barone
TEATRO COMUNALE DI NARDO’ 5-6-7-10-11-12-13 MAGGIO 2018
“Occhio non vede…” nasce tra le pareti di uno stanzone d’ospedale che fa da cornice alle semiserie vicissitudini di uno sgangherato quartetto di pazienti alle prese con problemi “visivi” più o meno gravi ed è la cronaca di quanto accade in un allucinante reparto oculistico.
Medici, infermieri, pazienti e familiari ci raccontano le disfunzioni, l’arroganza e l’incompetenza del personale che vi opera. La commedia tragicomica diventa così una denuncia allarmante ma, allo stesso tempo, esilarante con la chiara consapevolezza che la pazienza dei pazienti si è esaurita.
Personaggi:
Regia: Andrea Barone
Russo (degente) Gregorio Caputo
Mangia (degente) Gregorio Polo
Prete (degente) Pasquale Alfieri
Prof. Quarta (degente) Salvatore Manieri
Cazzato (infermiere) Marcello de Monte
Valeria (infermiera) Adele Perrone
Bellocchio (medico) Aurelio Galeani
Alessandra (figlia del prof. quarta) Anastasia Rocca